Attività fisica e sistema immunitario anche a casa

Attività fisica e sistema immunitario anche stando a casa

L’OMS ha identificato la sedentarietà come la principale causa delle patologie cronico degenerative.

Ci viene consigliato di far movimento per il benessere, la salute e la “nostra bellezza” (quella “che viene da dentro”).

Ma quale attività fisica?

Numerosi studi scientifici indicano i benefici sulla salute e sul benessere psico fisico dell’organismo indotti dall’attività fisica di carico adeguato, svolta con regolarità e costanza.
Migliora il tono dell’umore, la sensazione di energia e la funzionalità dei vari apparati e sistemi corporei.
Molti studi inoltre hanno dimostrato l’importante effetto che l’esercizio ha sul sistema immunitario. Ci sono evidenze che l’attività fisica di moderata intensità svolta per circa 45 minuti consecutivi porta benefici alla funzione immunitaria, in particolare negli anziani e nelle persone con patologie croniche. Al contrario ci può essere una maggiore incidenza di infezioni nelle persone che praticano un’attività fisica eccessivamente intensa, in base al proprio grado di allenamento.
Un’ attività fisica intensa può ridurre la funzione immunitaria e aumentare il rischio di infezione, soprattutto a carico delle alte vie respiratorie.
Nei giorni di recupero dopo l’attività fisica intensa la funzione delle cellule immunitarie (Natural Killer, neutrofili, linfociti T e B), la produzione di IG A e di citochine pro infiammatorie sono alterate: diminuisce la funzione immunitaria e aumenta lo stato infiammatorio dell’organismo. Ciò ancor più se legato a stress psicologico, allergeni, alterati ritmi sonno veglia, fattori climatici, inquinamento e scorretta alimentazione
Così per migliorare lo stato di salute e benessere dell’organismo e le difese immunitarie si può praticare un’attività moderata come ad esempio la camminata, la pedalata, il nuoto o il ballo, per circa 30-40 minuti consecutivi, almeno 4-5 volte a settimana.
Per sapere se si sta mantenendo un’intensità moderata controlliamo che sia un ritmo con cui riusciamo ancora chiacchierare.
In questi giorni palestre o piscine sono chiuse e non si può creare assembramenti per allenamenti in gruppo e così possiamo nella nostra abitazione, in giardino o in casa (eventualmente con le finestre aperte per ossigenare meglio l’aria che respiriamo), camminare o anche marciare sul posto, ballare, pedalare (con ad esempio cyclette o rulli) e fare semplici passi di ginnastica aerobica.
Sono anche consigliati esercizi di tonificazione muscolare generale (ad esempio per i muscoli addominali a corpo libero e da sdraiati) e cauto stretching.
Si può ad esempio fare esercizi di yoga o pilates percependo e controllando la respirazione.
L’ossigeno è fondamentale per le funzioni dell’organismo e per la vita. Siamo sinergici con la natura e in particolare con gli alberi: loro producono ossigeno e utilizzano l’anidride carbonica che noi liberiamo.
Consideriamo inoltre che sul benessere, la salute e la risposta immunitaria incidono anche il rispetto di un’adeguata alimentazione, equilibrata e bilanciata, ricca di cibi freschi e genuini come frutta e verdura, corretti ritmi sonno veglia e altre attenzioni allo stile di vita come ad esempio non fumare.
Non facciamo mancare verdura a pranzo e cena e frutta nella giornata, in particolare quella ricca di vitamina C come ad esempio arance, limoni, kiwi e pompelmo.
Infine non si dimentichi che stare al sole, evitando le ore centrali della giornata in estate, facilita la produzione di vitamina D. Questa vitamina ha anche un ruolo importante nella funzione immunitaria.

Bibliografia:
Simpson RJ1, Campbell JP2, Gleeson M3, Krüger K4, Nieman DC5, Pyne DB6, Turner JE2, Walsh NP7. Can exercise affect immune function to increase susceptibility to infection? Exerc Immunol Rev. : 2020;26:8-22.

Dr.ssa Serena Martegani